top of page
dreamstime_xs_72862912.jpg
A-7.jpeg
Psicoterapia in Italiano a New York

Mi chiamo Leide Porcu, sono una psicoterapeuta con training in psicoanalisi (IPTAR) e terapia cognitivo-comportamentale, CBT, (Beck Institute). Ho conseguito un PhD in Antropologia (Columbia University), che arricchisce il mio lavoro clinico con una prospettiva culturale profonda. 

 

Offro psicoterapia e coaching in italiano e in inglese, sia a Manhattan che online. Mi occupo in particolare di ansia, panico, depressione, sindrome dell’impostore, lutto, insonnia e adattamento culturale. Accompagno immigrati, espatriati ed executives a ritrovare equilibrio, forza interiore e strumenti pratici per affrontare le sfide della vita personale e professionale.

 

Capisco cosa significhi venire dall’Italia e immigrare negli Stati Uniti: conosco dall’interno le difficoltà, le speranze e i momenti di spaesamento che fanno parte di questo percorso. Questo mi permette di incontrare i miei pazienti con empatia autentica e strumenti mirati.

 

Oltre alla pratica clinica, insegno alla Silberman School of Social Work di New York e sono autrice di un volume in uscita con Routledge dedicato al benessere e alle sfide degli immigrati.

ABOUT

CHI SONO

Sono Leide Porcu, PhD, LP, psicoterapeuta e psicoanalista con formazione in terapia cognitivo-comportamentale. Ho conseguito un dottorato in Antropologia alla Columbia University e ho maturato una lunga esperienza nel lavoro con immigrati, espatriati, executive e diplomatici che si trovano a New York.

 

Ho ottenuto nel 2006 la licenza statale di New York in Psicoanalisi, Ho fatto otto anni di training all'Istitute for Psychoanalytic Training and Reserch, IPTAR, fra ri-specializzazione e training psicoanalitico, di cui sette di praticantato clinico con pazienti. Ho lavorato in cliniche e centri comunitari, in particolare al Western Queens Consultation Center, dove ho maturato una forte consapevolezza delle sfide legate all’immigrazione e alle vulnerabilità sociali. Dal 2010 mi dedico esclusivamente alla pratica privata, accompagnando persone con provenienze, prospettive e bisogni diversi.

 

Insegno alla Silberman School of Social Work (CUNY) un corso sull'immigrazione e sono autrice di un libro di prossima pubblicazione con Routledge sul benessere degli immigrati e le seconde generazioni rivolto anche ai terapeuti e a chi altro è interessato all'argomento. Parto da un’analisi socio-antropologica delle dinamiche migratorie, per poi dare spazio alle voci vive di immigrati di ogni ceto e provenienza. Il libro si chiude con strumenti concreti che aiutano a trasformare la fatica del migrare in possibilità di crescita e benessere.Ho pubblicato saggi sull’umorismo, sui sogni, sulle difficoltà delle persone senza dimora e prossimamente sull’immigrazione.

 

Nel 2021 sono presidente della Commissione Outreach, Sport, Youth and Mental Health nei ComitesNY, un organo che connette i cittadini italiani all’estero (AIRE) con il Consolato e con l’Italia. Con i Comites ho collaborato e organizzato numerosi eventi a beneficio della comunità italiana nella tri-state area.

 

Nel mio tempo libero visito mia madre in Sardegna, viaggio, cammino, cucino e assaporo piatti nuovi. Quando posso, mi dedico al giardinaggio.

IL MIO APPROCCIO

Attraverso la psicoterapia puoi scoprire chi sei davvero: cosa desideri, cosa ti mette alla prova e cosa motiva le tue scelte. Lavoro soprattutto con persone che affrontano difficoltà comuni ma non per questo meno dolorose — come ansia, depressione lieve o moderata, insicurezza, vergogna, sindrome dell’impostore, stress da adattamento, sfide legate all’immigrazione o l’elaborazione di esperienze traumatiche. Insieme coltiviamo consapevolezza, miglioriamo la comunicazione e favoriamo relazioni più profonde, sia nella vita privata che nel lavoro.

Accanto a questo, il coaching offre un approccio orientato al futuro e guidato dagli obiettivi. Che tu stia affrontando una transizione di vita, cercando di adattarti a un nuovo contesto culturale o puntando al successo professionale, il coaching ti aiuta a chiarire i prossimi passi e a valorizzare le tue risorse con fiducia.

In pratica, il mio approccio si caratterizza per:

  • Un’integrazione di psicoanalisi, CBT, e mindfulness adattata alle tue esigenze.

  • Un percorso collaborativo e flessibile, fondato sull’empatia.

  • Attenzione sia alla crescita personale che professionale.

  • Sensibilità interculturale e conoscenza diretta delle sfide migratorie.

  • Accessibilità: riservo anche alcune posizioni a immigrati che vivono situazioni di particolare difficoltà.

COSA MI DISTINGUE

  • Alcuni terapeuti conoscono un po’ di tutto, ma in modo superficiale. Altri si legano a una sola teoria, rischiando di restare chiusi alle possibilità che altri approcci offrono. In entrambi i casi, il rischio è che il paziente non riceva la varietà di strumenti che potrebbero davvero essergli utili.

  • Io scelgo un’altra strada. Non ho dedicato la mia carriera a una singola patologia di maggiore entità, e in quei casi riconosco apertamente di non essere la professionista più adatta. Ho invece scelto di dedicarmi a ciò che riguarda la vita quotidiana di moltissime persone: ansia, panico, depressione lieve o moderata, insicurezza, vergogna, sindrome dell’impostore, perfezionismo, difficoltà relazionali, di organizzazione e di regolazione emotiva, lutto, stress da adattamento e sfide legate all’immigrazione.

  • Lavoro anche con persone che presentano forme lievi di OCD e abitudini alimentari disfunzionali lievi, per le quali un approccio integrato può davvero fare la differenza. Combinare la chiarezza della CBT, la profondità della psicoanalisi, le pratiche di mindfulness e gli strumenti del coaching significa avere più prospettive per affrontare pensieri intrusivi e rituali che, pur non essendo invalidanti, ostacolano la serenità e la crescita personale.

  • Il mio approccio è quindi flessibile e multidimensionale: non rigido, non superficiale, ma costruito per adattarsi ai bisogni specifici di chi cerca un aiuto concreto e umano.

  • Se invece stai affrontando problemi più significativi—come disturbi alimentari severi, forme di psicosi, pensieri ricorrenti sul vivere o morire con un piano, o un Disturbo Ossessivo-Compulsivo (DOC, OCD) particolarmente invalidante—io non sono la persona giusta per te. Ma puoi comunque contattarmi: sarò felice di indirizzarti verso colleghi specializzati in questi settori che potranno offrirti l’aiuto adeguato.

AREE DI LAVORO

  • AdultI

  • Famiglie e Family Businesses

  • Relazioni e Conflitti

  • Autostima e Crescita personale

  • Stress e trauma

  • Disturbi di Panico

  • Ansia

  • Depressione

  • Lutto e elaborazione della perdita 

  • Insonnia e disturbi del sonno

  • Organizzazione e gestione del tempo​

“Grazie Leide, questi due anni sono stati di cambiamento profondo. Il nostro appuntamento settimanale è stato la mia ancora: ora mi mancherà, ma sono felice di non averne più bisogno.” R. C.

CONTATTI

CONTACT

Che tu stia cercando psicoterapia, coaching o un workshop personalizzato, il primo passo è una conversazione. Contattami per parlare delle tue esigenze e valutare se siamo un buon match e per chiarire eventuali domande prima di iniziare. Questa conversazione iniziale è gratuita e può svolgersi anche in video, se preferisci.  Se vuoi, puoi usare il moduli qui a fianco, una email o puoi chiamarmi. Tutto ciò che condividi resterà riservato e confidenziale

TELEFONO

212-929-7724

INDIRIZZO

141 East 55th Street, 9E New York, NY 10022

E-MAIL

Insegnamento, Interventi Pubblici e Leadership

City.png
CU.jpg
nn.png
com.png

Pubblicazioni e Contributi Accademici e Professionali

sag.png
de.png
gul.png
mem.png
rot.png
ps.png
tim.png
new.png
vny.png
med.png
mel.png

Formazione

Iptar.jpg
CU.jpg
Beck.jpg
and.png
uni.png
sym.png
the.png

Memberships

and.png
CIPS.jpg
IPA.jpg
Iptar.jpg
sc.png
na.png
ama.png

Psicoterapia in Italiano a New York di Leide Porcu PhD LP

​È uno studio specializzato che offre psicoterapia e coaching in lingua italiana a New York. Il focus è su ansia, depressione, insonnia, organizzazione, adattamento culturale e crescita personale. La missione è sostenere individui e professionisti nel loro percorso di benessere mentale e sviluppo, fornendo strumenti concreti e un ascolto attento, in presenza a Manhattan e online.

LEIDE PORCU, PHD

LEIDE PORCU, PHD Licensed Psychoanalyst and Certified Cognitive Behavior Therapist
New York – New Jersey - Vermont

 141 east 55th Street, #9 E, New York, NY 10022

212 929 7724

Social Media
  • linktree1
  • Dribbble
  • Facebook
  • Twitter
  • Youtube
  • LinkedIn
  • Instagram

© 2025 Psicoterapia in Italiano a New York | Ansia, Depressione, Adattamento Culturale, Coaching, Online e in Presenza

bottom of page